top of page

L’ottava di Sant’Egidio

Aggiornamento: 10 giu


Ogni anno, nei primi giorni di settembre, Orte sembra catapultarsi indietro nel tempo all’epoca medievale tra corteo storico, palio degli arcieri, tamburelli, sbandieratori, giocolieri e cene tipiche nelle taverne: è la festa dell'Ottava di Sant'Egidio.La manifestazione è coordinata dall’Ente Ottava medievale, amministrato da un Consiglio dei Priori composto da tre rappresentanti per ciascuna delle “parti” che consortilmente compongono l’Ente: le sette storiche Contrade cittadine, il Gruppo degli sbandieratori delle Sette Contrade, il Gruppo Arcieri Storici e l’Accademia dei Signori Disuniti della Città di Orte. L’attività autonoma delle singole Contrade è regolata da statuti che prevedono, tra l’altro, una funzione di stimolo ai rapporti sociali tra i contradaioli.

L’Ente Ottava di Orte è impegnato in una continua attività culturale che affianca quella folcloristica: concerti, tavole rotonde, mostre documentarie, ne hanno qualificato di anno in anno l’azione. 

L’ottava di Sant’Egidio è l’evento cittadino più partecipato e sentito dell’anno e coinvolge la comunità ortana di tutte le età dai bambini, ai ragazzi, alle persone adulte fino agli anziani che ne tramandano la memoria.







Gli abiti della festa Disegni di Bianca



Gli stemmi delle sette contrade



Locandine delle contrade, create da Nicole, Azzurra e Bianca



Logo del Sito creato da Nicole Rossi
Logo del Sito creato da Nicole Rossi

Una foto della festa, dal sito dell'Ente Medievale
Una foto della festa, dal sito dell'Ente Medievale
bottom of page